Visualizzazione di 3 risultati

Colle Monteverde – Offida Pecorino D.O.C.

La zona di produzione del Pecorino si identifica nella fascia collinare che va dall’Alto Maceratese all’Abruzzo. Questo antico vitigno quasi scomparso negli anni ’70, in quanto vitigno di scarsa produzione, fu recuperato da alcuni viticoltori marchigiani. Il vitigno Pecorino dà vini di ottima struttura sia alcolica che di acidità totale. Le raccolte vengono effettuate a mano in cassette di max 20 kg. La fermentazione avviene a temperatura controllata dai 18°-20° gradi in botti d’acciaio. Dopodiché il vino rimane sui lieviti fino al mese di marzo. L’affinamento in bottiglia va dai 45 ai 60 giorni.

Telusiano – Falerio dei Colli Ascolani D.O.C.

Il nome di questo vino ha origini lontane ed è preso dall’antico nome della zona a ridosso delle attuali tenute Rio Maggio. All’epoca dei primi insediamenti (età di Nerva 96-98 d.C.) la zona si chiamava appunto Telusiano, oggi conosciuta col nome di Monte San Giusto. La chiesa del paese, di origine romanica, porta il nome di Santa Maria della Pietà in Telusiano, e in essa si può ammirare la grandiosa pala della Crocifissione, capolavoro di Lorenzo Lotto, che per questa solenne opera fu pagato  in fiorini e in olio di olive ascolane.