Il mercato russo dei prodotti eno-agroalimentari italiani è stato negli ultimi anni particolarmente dinamico. La produzione italiana è molto apprezzata dai consumatori russi appartenenti ai ceti sociali di livello medio/alto.
Una posizione privilegiata l’hanno i grandi importatori/distributori locali, a maggior ragione quando essi si confrontano con un numero elevato di produttori di piccole-medie dimensioni e relativamente poco strutturati, come sono quelli che operano nel comparto agroalimentare italiano.
Un ruolo essenziale nella diffusione dell’immagine e dei prodotti del Made in Italy è quello della ristorazione italiana, sempre più diffusa in Russia, soprattutto nelle grandi città (Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg). Oltre a Mosca, che costituisce il 40% del mercato alimentare russo, una crescente domanda si registra anche dalle altre grandi città della Russia (Nizhnij Novgorod, Samara, Kazan’, Rostov-sul-Don, Novosibirsk).
I principali canali di distribuzione dei prodotti alimentari sono le grandi catene al dettaglio che operano nei centri urbani, e i cosiddetti ‘produkty’, negozi di generi alimentari e di prima necessità, residuo distributivo dell’era sovietica ma privatizzati e diffusi in modo capillare su tutto il territorio. I prodotti italiani sono presenti quasi esclusivamente nel primo canale, ma si stanno diffondendo anche nel secondo. La grande distribuzione controlla approssimativamente più del 15% (nelle grandi città arriva al 50%) del mercato interno. Sono attive più di 110 reti commerciali in vari segmenti di prezzo del mercato.
Noi siamo in contatto con diversi clienti russi. Ad esempio tra tanti:
www.dantrade.ru
www.ameria.ru
www.integrita.ru
www.luding.ru
www.simple.ru
e abbiamo riscontrato un grande interesse per il buon cibo e vino italiani.
E tu, esporti in Russia? Vuoi sapere come aumentare il tuo business all’estero trovando buyer in target?
Chiama il nostro numero verde 800910203 o richiedi subito un check up qui